in cima

Come migliorare i vostri imballaggi
per renderli più sostenibili

Valuta la riciclabilità con Made for recycling

La progettazione degli imballaggi che consideri anche un riciclaggio rispettoso dell’ambiente è apprezzata dai consumatori ed è ora anche richiesta dalle nuove normative europee ed in particolare da quella tedesca. Ma in che misura i vostri imballaggi sono già riciclabili?
Possiamo scoprirlo attraverso un nuovo metodo di valutazione scientificamente rigoroso, e sviluppare una serie di proposte di miglioramento per una progettazione “recycling-friendly” degli imballaggi sulla base dei risultati di tale valutazione.  

Metodo del test scientifico

In quanto fornitori di servizi ambientali, sappiamo che gli imballaggi adatti al riciclaggio costituiscono un fattore chiave nella conservazione delle risorse e nella protezione del clima. Abbiamo lavorato con l’Istituto per l’Ambiente bifa per creare un metodo di valutazione scientificamente rigoroso che permetta di misurare la riciclabilità dei vostri imballaggi. Il metodo è stato poi testato da esperti del Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging (Fraunhofer IVV). La valutazione consiste nell’osservazione della performance dei diversi tipi di imballaggio al momento della raccolta, della selezione e del riciclo. Diventa allora possibile identificarne i punti deboli e il potenziale di miglioramento. Se state progettando un rilancio dei vostri imballaggi, o se volete renderli più sostenibili, la vostra azienda potrà beneficiare di questo nuovo servizio offerto da Interzero.

Made for Recycling: come funziona?

In che misura i vostri imballaggi sono riciclabili? Il nostro approccio valutativo è stato creato in collaborazione con istituti di ricerca indipendenti.

Ecco il percorso per ottimizzare la sostenibilità di vostri imballaggi:

1. Mandateci un campione dell’imballaggio che volete analizzare.
2. Utilizzeremo il nostro metodo di analisi per controllare e verificare il vostro imballaggio, considerando l'intero processo di gestione del fine vita: dalla raccolta al riciclaggio.
3. Dal risultato di questa valutazione ricaveremo una serie di raccomandazioni pratiche con l’obiettivo di migliorarne la riciclabilità.
4. Riceverete anche un certificato e un marchio che potrete utilizzare per comunicare la vostra strategia per la sostenibilità nelle attività di marketing.
5. In poche settimane sarà inoltre possibile condurre una seconda analisi dei vostri imballaggi per verificare il miglioramento delle perfomance ambientali.
 

Ulteriori servizi

Consulenza e formazione

Scoprite di più sul nostro metodo di valutazione attraverso una consulenza non vincolante. Apprendete ciò che è rilevante in termini di imballaggi e loro progettazione frequentando un seminario creato specificamente per soddisfare le vostre richieste. Quali imballaggi possono già essere riciclati? E quali possono essere ottimizzati? Volete approfondire la vostra conoscenza dell’attuale sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio per esempio visitando un impianto di selezione e recupero di rifuiti?

I nostri partner

Istituto per l’ambiente bifa

L’istituto per l’ambiente bifa di Augsburg offre un ampio portafoglio di servizi tecnici di protezione ambientale da più di 25 anni. Il lavoro dell’istituto si concentra sull’innovazione di processo, sulla prestazione ambientale delle aziende e sulla gestione sostenibile dei rifiuti. L’istituto ambientale bifa analizza e valuta i flussi di materiali ed energia, e i flussi di lavoro nell’ambito dell’innovazione di processo.


Fraunhofer IVV

L’Istituto Fraunhofer per l'Ingegneria di Processo e gli Imballaggi (Fraunhofer IVV) di Freising conduce ricerca applicata nei campi dei prodotti alimentari, degli imballaggi, dell’impatto dei prodotti, dei macchinari per la lavorazione, del riciclaggio e dell’ambiente. Nel suo operare lungo la catena di valore, il Fraunhofer IVV è attento all’utilizzo efficiente di materiali grezzi e all’impatto ambientale minimo. Un suo obiettivo fondamentale consiste nello sviluppo di tecnologie innovative per il riciclo e la riciclabilità degli imballaggi.

Vuoi sapere di più su questo servizio?

Contattaci

via mail o telefono

Damiano Zerbini