Il Piano nazionale di gestione rifiuti (PNGR) è stato approvato da Greenpeace, ZeroWaste Italy, Kyoto Club, Legambiente e WWF, sebbene abbia una grande pecca: a differenza di quanto richiesto dall’Unione Europea, è molto incentrato sull’utilizzo degli inceneritori. Questo non è l’unico modo per massimizzare il recupero energetico: oltre a comportare scelte contrarie alla politica di decarbonizzazione attivata in tutta Europa, l’incenerimento è una pratica molto più violenta verso l’ambiente rispetto a quella del mix energetico. Quest’ultimo libera 250 g CO2/kWh, mentre l’incenerimento previsto dal PNGR libera ben 600-700 g CO2/kWh. C’è ancora tanta strada da fare per entrare in un’ottica di circolarità più completa, ma di sicuro la prospettiva futura è promettente.
Contatta i professionisti di Interseroh per farti guidare nella conoscenza delle norme italiane ed europee e nello smaltimento corretto dei tuoi rifiuti!